Question
23 mag
- Turco
- Inglese (Stati Uniti) Quasi esperto
-
Italiano
Domande Italiano
Mostrami frasi di esempio con Ciao, non posso capire la differenza tra trapassato prossimo, passato prossimo e imperfetto.
Quando posso usarli, specialmente c’è una parte dell’esame CILS B2 che ci sono verbi e devo capire che quale tempo userò. Se vuoi posso inviare un’esempio. .Indicami il maggior numero possibile di espressioni quotidiane.
Mostrami frasi di esempio con Ciao, non posso capire la differenza tra trapassato prossimo, passato prossimo e imperfetto.
Quando posso usarli, specialmente c’è una parte dell’esame CILS B2 che ci sono verbi e devo capire che quale tempo userò. Se vuoi posso inviare un’esempio. .Indicami il maggior numero possibile di espressioni quotidiane.
Quando posso usarli, specialmente c’è una parte dell’esame CILS B2 che ci sono verbi e devo capire che quale tempo userò. Se vuoi posso inviare un’esempio. .Indicami il maggior numero possibile di espressioni quotidiane.
Risposte
23 mag
Domanda in primo piano
- Italiano
Il passato prossimo di regola rappresenta un'azione nel passato che ha ancora qualche attinenza col presente (qualche conseguenza sul presente), a differenza del passato remoto che non ne ha più. Prossimo significa molto vicino, remoto significa molto lontano. Ad esempio: *Ho sbagliato* con Elena, non l' *ho chiamata*: ha delle conseguenza sul presente, Elena è ora risentita, io temo conseguenze, e penso che dovrei chiamarla; invece: Quella volta sbagliai con Elena, non la chiamai: qualunque cosa sia poi successo non ha più nessuna attinenza col presente, possiamo aver fatto pace, o aver rotto definitivamente al tempo.
L'azione descritta da un passato prossimo o da un passato remoto ha un carattere puntuale, una durata nulla o irrilevante. L'imperfetto in italiano è una forma di passato che implica una durata, o un'abitudine, una azione ricorrente. Al tempo *andavo* a messa: significa che ci andavi spesso, tutte le domeniche; *Studiavo* perché mi *piaceva*: significa che è successo allora per un certo periodo. Quando viene negato, si intende non che non era frequente, ma che la regola era che non succedeva proprio: Non studiavo perché non mi piaceva, significa che non studiavo quasi mai.
Il trapassato prossimo indica nel passato un'azione avvenuta a un tempo anteriore rispetto ad un'altra per la quale abbiamo usato il passato prossimo o remoto: Dopo *aver aperto* la botte, ho riempito di vino la bottiglia, o anche Dopo "aver aperto" la botte, ne riempii una bottiglia: prima ho aperto la botte, poi ho riempito la bottiglia.
Nella parlata di alcune regioni italiane, nel nord direi, spesso il passato prossimo si usa anche quando ci andrebbe il passato remoto, che è stato un po' dimenticato. Allo stesso modo in altre regioni si abusa un po' del passato remoto, facendo minor uso del passato prossimo, nella parte meridionale direi.
Leggi ulteriori commenti
- Italiano
@alofis il passato prossimo rappresenta un'azione che tu per esempio hai compiuto ieri, una frase d'esempio potrebbe essere "ieri ho mangiato la pizza"
l'imperfetto rappresente un'azione compiuta in un tempo non determinato, rappresenta più che altro degli eventi ripetuti, una frase d'esempio potrebbe essere "io andavo a scuola"
il trapassato prossimo invece rappresenta l'anteriorità di un'azione compiuta nel passato, una frase d'esempio potrebbe essere "io ero partito per la spagna"
spero ti aiuti!
- Italiano
Il passato prossimo di regola rappresenta un'azione nel passato che ha ancora qualche attinenza col presente (qualche conseguenza sul presente), a differenza del passato remoto che non ne ha più. Prossimo significa molto vicino, remoto significa molto lontano. Ad esempio: *Ho sbagliato* con Elena, non l' *ho chiamata*: ha delle conseguenza sul presente, Elena è ora risentita, io temo conseguenze, e penso che dovrei chiamarla; invece: Quella volta sbagliai con Elena, non la chiamai: qualunque cosa sia poi successo non ha più nessuna attinenza col presente, possiamo aver fatto pace, o aver rotto definitivamente al tempo.
L'azione descritta da un passato prossimo o da un passato remoto ha un carattere puntuale, una durata nulla o irrilevante. L'imperfetto in italiano è una forma di passato che implica una durata, o un'abitudine, una azione ricorrente. Al tempo *andavo* a messa: significa che ci andavi spesso, tutte le domeniche; *Studiavo* perché mi *piaceva*: significa che è successo allora per un certo periodo. Quando viene negato, si intende non che non era frequente, ma che la regola era che non succedeva proprio: Non studiavo perché non mi piaceva, significa che non studiavo quasi mai.
Il trapassato prossimo indica nel passato un'azione avvenuta a un tempo anteriore rispetto ad un'altra per la quale abbiamo usato il passato prossimo o remoto: Dopo *aver aperto* la botte, ho riempito di vino la bottiglia, o anche Dopo "aver aperto" la botte, ne riempii una bottiglia: prima ho aperto la botte, poi ho riempito la bottiglia.
Nella parlata di alcune regioni italiane, nel nord direi, spesso il passato prossimo si usa anche quando ci andrebbe il passato remoto, che è stato un po' dimenticato. Allo stesso modo in altre regioni si abusa un po' del passato remoto, facendo minor uso del passato prossimo, nella parte meridionale direi.
- Italiano
@alofis
imperfetto: azione abituale e/o durativa nel passato
es. da piccolo giocavo, ridevo, dormivo tutto il giorno.
passato prossimo: azione passata, conclusa, con un riferimento al presente
es: ieri sono andato a scuola, ho mangiato, ho lavorato, sono tornato a casa.
trapassato prossimo: anteriorità al passato.
quando sono arrivato (passato prossimo) alla festa lei era già andata (trapassato prossimo) via
Utente esperto

[Novità] Ehi tu! Dico a te che stai imparando una lingua!
Sai come migliorare le tue abilità linguistiche❓ Basta far correggere ciò che scrivi da un madrelingua!
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Registrazione
Domande Recenti
- Mostrami delle frasi esempio con magheggio.
- Mostrami delle frasi esempio con sciagurato.
- Mostrami delle frasi esempio con “”…...,se preferisci.””.
- Mostrami delle frasi esempio con ramanzine.
- Mostrami delle frasi esempio con inciampi.
Domande suggerite
- Mostrami delle frasi esempio con abbaiare.
- Mostrami delle frasi esempio con stammi bene.
- Mostrami delle frasi esempio con cercare.
- Mostrami delle frasi esempio con aspettare.
- Mostrami delle frasi esempio con ,passare.
Previous question/ Next question