Question
Aggiornato il
26 nov 2022
- Russo
-
Inglese (Stati Uniti)
-
Tedesco
-
Portoghese (Brasile)
Domande Italiano
I need help with this task
Mettete il congiuntivo presente o l’indicativo presente:
1. Ci auguriamo che (tornare) presto l’insegnante di educazione fisica perché (essere) stanchi di restare in classe a fare esercizi di matematica. 2. Gli insegnanti pretendono che tutti gli alunni (studiare), ma ci sono alunni che ne (avere) poca voglia. 3. Secondo i genitori il registro online (avere) molti vantaggi, ma gli studenti ritengono che (trattarsi) di una violazione della privacy. 4. È importante che i ragazzi (potere) usare il telefonino a scuola perché non (avere) altra possibilità di comunicare con i genitori. 5. Molti ritengono che con la settimana corta la famiglia (trovare) più tempo per stare insieme e che gli studenti (avere) più tempo per riposarsi. 6. Secondo me si (dovere) introdurre l’ora di yoga a scuola perché lo yoga (sviluppare) l’armonia tra corpo e mente. 7. È disgustoso che alla tv (trasmettere) tanti cartoni animati violenti che (dare) cattivi esempi ai più piccoli. 8. Nessuno (dovere) pensare che a scuola non (esserci) anche momenti divertenti. 9. Sicuramente una verifica grammaticale non (essere) il compito più gradito agli studenti i quali, invece, di sicuro (preferire) parlare e discutere. 10. La vostra insegnante si augura che voi (riuscire) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno (prendere) un voto negativo. 11. Capita che con il tempo si (cambiare) idea e si (fare) scelte diverse, ma in questo caso io non (cambiare) la mia opinione. 12. È meglio che tu e Rita non (pensare) troppo alla verifica d’italiano perché l’agitazione non vi (aiutare).
I need help with this task
Mettete il congiuntivo presente o l’indicativo presente:
1. Ci auguriamo che (tornare) presto l’insegnante di educazione fisica perché (essere) stanchi di restare in classe a fare esercizi di matematica. 2. Gli insegnanti pretendono che tutti gli alunni (studiare), ma ci sono alunni che ne (avere) poca voglia. 3. Secondo i genitori il registro online (avere) molti vantaggi, ma gli studenti ritengono che (trattarsi) di una violazione della privacy. 4. È importante che i ragazzi (potere) usare il telefonino a scuola perché non (avere) altra possibilità di comunicare con i genitori. 5. Molti ritengono che con la settimana corta la famiglia (trovare) più tempo per stare insieme e che gli studenti (avere) più tempo per riposarsi. 6. Secondo me si (dovere) introdurre l’ora di yoga a scuola perché lo yoga (sviluppare) l’armonia tra corpo e mente. 7. È disgustoso che alla tv (trasmettere) tanti cartoni animati violenti che (dare) cattivi esempi ai più piccoli. 8. Nessuno (dovere) pensare che a scuola non (esserci) anche momenti divertenti. 9. Sicuramente una verifica grammaticale non (essere) il compito più gradito agli studenti i quali, invece, di sicuro (preferire) parlare e discutere. 10. La vostra insegnante si augura che voi (riuscire) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno (prendere) un voto negativo. 11. Capita che con il tempo si (cambiare) idea e si (fare) scelte diverse, ma in questo caso io non (cambiare) la mia opinione. 12. È meglio che tu e Rita non (pensare) troppo alla verifica d’italiano perché l’agitazione non vi (aiutare).
Mettete il congiuntivo presente o l’indicativo presente:
1. Ci auguriamo che (tornare) presto l’insegnante di educazione fisica perché (essere) stanchi di restare in classe a fare esercizi di matematica. 2. Gli insegnanti pretendono che tutti gli alunni (studiare), ma ci sono alunni che ne (avere) poca voglia. 3. Secondo i genitori il registro online (avere) molti vantaggi, ma gli studenti ritengono che (trattarsi) di una violazione della privacy. 4. È importante che i ragazzi (potere) usare il telefonino a scuola perché non (avere) altra possibilità di comunicare con i genitori. 5. Molti ritengono che con la settimana corta la famiglia (trovare) più tempo per stare insieme e che gli studenti (avere) più tempo per riposarsi. 6. Secondo me si (dovere) introdurre l’ora di yoga a scuola perché lo yoga (sviluppare) l’armonia tra corpo e mente. 7. È disgustoso che alla tv (trasmettere) tanti cartoni animati violenti che (dare) cattivi esempi ai più piccoli. 8. Nessuno (dovere) pensare che a scuola non (esserci) anche momenti divertenti. 9. Sicuramente una verifica grammaticale non (essere) il compito più gradito agli studenti i quali, invece, di sicuro (preferire) parlare e discutere. 10. La vostra insegnante si augura che voi (riuscire) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno (prendere) un voto negativo. 11. Capita che con il tempo si (cambiare) idea e si (fare) scelte diverse, ma in questo caso io non (cambiare) la mia opinione. 12. È meglio che tu e Rita non (pensare) troppo alla verifica d’italiano perché l’agitazione non vi (aiutare).
Risposte
26 nov 2022
Domanda in primo piano
- Italiano
1. Ci auguriamo che (torni) presto l’insegnante di educazione fisica perché (siamo) stanchi di restare in classe a fare esercizi di matematica. 2. Gli insegnanti pretendono che tutti gli alunni (studino), ma ci sono alunni che ne (hanno) poca voglia. 3. Secondo i genitori il registro online (ha) molti vantaggi, ma gli studenti ritengono che (si tratti) di una violazione della privacy. 4. È importante che i ragazzi (possano) usare il telefonino a scuola perché non (hanno) altra possibilità di comunicare con i genitori. 5. Molti ritengono che con la settimana corta la famiglia (trovi) più tempo per stare insieme e che gli studenti (abbiano) più tempo per riposarsi. 6. Secondo me si (dovrebbe) introdurre l’ora di yoga a scuola perché lo yoga (sviluppa) l’armonia tra corpo e mente. 7. È disgustoso che alla tv (trasmetta) tanti cartoni animati violenti che (danno) cattivi esempi ai più piccoli. 8. Nessuno (dovrebbe) pensare che a scuola non (ci siano) anche momenti divertenti. 9. Sicuramente una verifica grammaticale non (é) il compito più gradito agli studenti i quali, invece, di sicuro (preferiscono) parlare e discutere. 10. La vostra insegnante si augura che voi (riuscirete) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno (prenda) un voto negativo. 11. Capita che con il tempo si (cambi) idea e si (facciano) scelte diverse, ma in questo caso io non (cambio) la mia opinione. 12. È meglio che tu e Rita non (pensiate) troppo alla verifica d’italiano perché l’agitazione non vi (aiuta).
Leggi ulteriori commenti
- Italiano
1. Ci auguriamo che (torni) presto l’insegnante di educazione fisica perché (siamo) stanchi di restare in classe a fare esercizi di matematica. 2. Gli insegnanti pretendono che tutti gli alunni (studino), ma ci sono alunni che ne (hanno) poca voglia. 3. Secondo i genitori il registro online (ha) molti vantaggi, ma gli studenti ritengono che (si tratti) di una violazione della privacy. 4. È importante che i ragazzi (possano) usare il telefonino a scuola perché non (hanno) altra possibilità di comunicare con i genitori. 5. Molti ritengono che con la settimana corta la famiglia (trovi) più tempo per stare insieme e che gli studenti (abbiano) più tempo per riposarsi. 6. Secondo me si (dovrebbe) introdurre l’ora di yoga a scuola perché lo yoga (sviluppa) l’armonia tra corpo e mente. 7. È disgustoso che alla tv (trasmetta) tanti cartoni animati violenti che (danno) cattivi esempi ai più piccoli. 8. Nessuno (dovrebbe) pensare che a scuola non (ci siano) anche momenti divertenti. 9. Sicuramente una verifica grammaticale non (é) il compito più gradito agli studenti i quali, invece, di sicuro (preferiscono) parlare e discutere. 10. La vostra insegnante si augura che voi (riuscirete) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno (prenda) un voto negativo. 11. Capita che con il tempo si (cambi) idea e si (facciano) scelte diverse, ma in questo caso io non (cambio) la mia opinione. 12. È meglio che tu e Rita non (pensiate) troppo alla verifica d’italiano perché l’agitazione non vi (aiuta).
- Italiano
Ciao, scusa correggo questa:
10. La vostra insegnante si augura che voi (riusciate) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno (prenda) un voto negativo.

[Novità] Ehi tu! Dico a te che stai imparando una lingua!
Sai come migliorare le tue abilità linguistiche❓ Basta far correggere ciò che scrivi da un madrelingua!
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Registrazione
Domande suggerite
- Gostaria de saber "palavrões " em italiano, para eu entender oq falam
- Salve! Tra parentesi nelle 5 frasi successivi, devo inserire le congiunzioni adeguate. Potreste...
- quale coniugazione è questa( godersi) come possiamo usarlo?
- Entro che c’è il sole, voglio tornare a casa. O prima che fa buio fuori, voglio tornare a casa. È...
- “ora che ci penso” (今思えば) Ora che ci penso, avrei dovuto ascoltare bene quello che ha parlato mia...
Newest Questions (HOT)
- Perché qui si usa "ed"?: "Il figlio maschio si chiama Nicola ed è mio zio. Lavora come infermi...
- Qual è la differenza tra brava/bravo e buona/buono?
- In italiano ci sono sinonimi di "pancia" che vengono della parola latina "abdomen"?
- Salve! Tra parentesi nelle 5 frasi successivi, devo inserire le congiunzioni adeguate. Potreste...
- Salve!! Potreste scrivere alcuni frasi usando la parola "tantomeno" ? Vorrei imparare l'uso. ...
Domande Recenti
- Whuch should it be? 1. Ho scritto di quelli libri. 2. Ho scritto dei quelli libri.
- Sagt man „Sono portata fuori il cane“ oder „Ho portato fuori il cane“
- Perché qui si usa "ed"?: "Il figlio maschio si chiama Nicola ed è mio zio. Lavora come infermi...
- Qual è la differenza tra brava/bravo e buona/buono?
- Per favore correggete 💕💕☺️☺️ Tante cose mi ricordano i bei momenti della mia vita,soprattutto l...
Previous question/ Next question