Question
Aggiornato il
5 dic 2022
- Persiano
-
Italiano
Domande Italiano
Ciao💫
dopo la maturità Daniela si è iscritta alla facolta di Biologia a perufia a ha capito subito che era quello che **voleva** fare nella vita.
Non dovrei mettere congiuntivo invece di VOLEVO? prima dell spazio vuoto c'è CHE ma perche imperfetto!!!!!!
Ciao💫
dopo la maturità Daniela si è iscritta alla facolta di Biologia a perufia a ha capito subito che era quello che **voleva** fare nella vita.
Non dovrei mettere congiuntivo invece di VOLEVO? prima dell spazio vuoto c'è CHE ma perche imperfetto!!!!!!
dopo la maturità Daniela si è iscritta alla facolta di Biologia a perufia a ha capito subito che era quello che **voleva** fare nella vita.
Non dovrei mettere congiuntivo invece di VOLEVO? prima dell spazio vuoto c'è CHE ma perche imperfetto!!!!!!
Risposte
5 dic 2022
Domanda in primo piano
- Italiano
I TEMPI DEL CONGIUNTIVO
Il congiuntivo ha quattro tempi, 2 semplici (presente, imperfetto) e 2 composti (passato e trapassato) che si formano con gli ausiliari essere o avere + participio passato.
Il congiuntivo passato si costruisce con gli ausiliari essere o avere al presente congiuntivo + participio passato. Esempio: io sia partito, io abbia giocato.
Il congiuntivo trapassato si costruisce con gli ausiliari essere o avere all’imperfetto congiuntivo + participio passato. Esempio: io fossi partito, io avessi giocato.
Come si usano i tempi del congiuntivo?
Tempo presente: indica una possibilità che dipende da un verbo al presente o al futuro
Tempo imperfetto: indica una possibilità che dipende da un verbo al passato o condizionale
Tempo passato: indica una possibilità, forse già realizzata, che dipende da un verbo al presente o al futuro
Tempo trapassato: indica una possibilità, che non si è realizzata, la quale dipende da un verbo al passato
Quando si usa il congiuntivo?
Il congiuntivo può essere utilizzato in frasi indipendenti e, più spesso, in frasi dipendenti (le subordinate).
A) In frasi indipendenti il congiuntivo può esprimere:
1) Desiderio. Esempio: Carlo dice che domani ci sarà vacanza! Fosse vero!
2) Dubbio. Esempio: Chi mi avrà mandato questa lettera? Che sia stata Alessia?
3) Comando (con il Lei di cortesia). Esempio: Signor Mario, mi dia la mia penna!
4) Invito, permesso. Esempio: Entri, entri pure signora, si accomodi.
B) In frasi subordinate il congiuntivo può esprimere:
1) Un “genere” di subordinazione (indicare che la frase dipende da un’altra),
2) Un grado di “verità” inferiore al 100% (paura, dubbio, desiderio, opinione personale….).
C) In alcuni tipi di subordinate, il congiuntivo è presente perché indica sentimenti come desiderio, dubbio, paura:
1) Penso che Anna abbia mangiato la merenda (opinione personale)
2) Non sono sicuro che Anna abbia mangiato la merenda (dubbio)
3) Vorrei che Anna avesse mangiato la merenda! (desiderio)
4) Ho paura che Luisa abbia mangiato la merenda di Anna (paura)
5) Bisogna che Anna mangi subito la sua merenda!
IN GENERALE, QUANDO NELLA FRASE PRINCIPALE C’È UNA DELLE ESPRESSIONI CHE SEGUONO, LA SUBORDINATA VUOLE IL CONGIUNTIVO:
Pensare che, credere che; immaginare che; supporre che; ritenere che; augurarsi che; sperare che; temere che; preoccuparsi che; dubitare che; non sapere che; preferire che; volere che; esigere che; desiderare che; aspettare che; attendere che; avere paura che; non essere sicuro che; ecc….
LO STESSO DISCORSO VALE PER ALCUNE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI COME QUELLE CHE SEGUONO, CHE VOGLIONO IL CONGIUNTIVO
Prima che; senza che, qualsiasi; qualunque; chiunque; comunque; benché; sebbene; nonostante; affinché; a patto che; a condizione che; basta che; salvo che; a meno che…
Leggi ulteriori commenti
- Italiano
Ciao💫
dopo la maturità Daniela si è iscritta alla facolta di Biologia a *** Perugia e ha capito *** subito che era quello che voleva fare nella vita.
qui no congiuntivo, ci vuole indicativo, quindi è giusto voleva
- Persiano
- Italiano
I TEMPI DEL CONGIUNTIVO
Il congiuntivo ha quattro tempi, 2 semplici (presente, imperfetto) e 2 composti (passato e trapassato) che si formano con gli ausiliari essere o avere + participio passato.
Il congiuntivo passato si costruisce con gli ausiliari essere o avere al presente congiuntivo + participio passato. Esempio: io sia partito, io abbia giocato.
Il congiuntivo trapassato si costruisce con gli ausiliari essere o avere all’imperfetto congiuntivo + participio passato. Esempio: io fossi partito, io avessi giocato.
Come si usano i tempi del congiuntivo?
Tempo presente: indica una possibilità che dipende da un verbo al presente o al futuro
Tempo imperfetto: indica una possibilità che dipende da un verbo al passato o condizionale
Tempo passato: indica una possibilità, forse già realizzata, che dipende da un verbo al presente o al futuro
Tempo trapassato: indica una possibilità, che non si è realizzata, la quale dipende da un verbo al passato
Quando si usa il congiuntivo?
Il congiuntivo può essere utilizzato in frasi indipendenti e, più spesso, in frasi dipendenti (le subordinate).
A) In frasi indipendenti il congiuntivo può esprimere:
1) Desiderio. Esempio: Carlo dice che domani ci sarà vacanza! Fosse vero!
2) Dubbio. Esempio: Chi mi avrà mandato questa lettera? Che sia stata Alessia?
3) Comando (con il Lei di cortesia). Esempio: Signor Mario, mi dia la mia penna!
4) Invito, permesso. Esempio: Entri, entri pure signora, si accomodi.
B) In frasi subordinate il congiuntivo può esprimere:
1) Un “genere” di subordinazione (indicare che la frase dipende da un’altra),
2) Un grado di “verità” inferiore al 100% (paura, dubbio, desiderio, opinione personale….).
C) In alcuni tipi di subordinate, il congiuntivo è presente perché indica sentimenti come desiderio, dubbio, paura:
1) Penso che Anna abbia mangiato la merenda (opinione personale)
2) Non sono sicuro che Anna abbia mangiato la merenda (dubbio)
3) Vorrei che Anna avesse mangiato la merenda! (desiderio)
4) Ho paura che Luisa abbia mangiato la merenda di Anna (paura)
5) Bisogna che Anna mangi subito la sua merenda!
IN GENERALE, QUANDO NELLA FRASE PRINCIPALE C’È UNA DELLE ESPRESSIONI CHE SEGUONO, LA SUBORDINATA VUOLE IL CONGIUNTIVO:
Pensare che, credere che; immaginare che; supporre che; ritenere che; augurarsi che; sperare che; temere che; preoccuparsi che; dubitare che; non sapere che; preferire che; volere che; esigere che; desiderare che; aspettare che; attendere che; avere paura che; non essere sicuro che; ecc….
LO STESSO DISCORSO VALE PER ALCUNE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI COME QUELLE CHE SEGUONO, CHE VOGLIONO IL CONGIUNTIVO
Prima che; senza che, qualsiasi; qualunque; chiunque; comunque; benché; sebbene; nonostante; affinché; a patto che; a condizione che; basta che; salvo che; a meno che…
- Persiano
@francess16de
Grazie🙏🏼💫😊
è molto utile.
pensavo che questa frase fosse DESIDERIO(esprimere un desiderio)
Grazie🙏🏼💫😊
è molto utile.
pensavo che questa frase fosse DESIDERIO(esprimere un desiderio)

[Novità] Ehi tu! Dico a te che stai imparando una lingua!
Sai come migliorare le tue abilità linguistiche❓ Basta far correggere ciò che scrivi da un madrelingua!
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Registrazione
Domande suggerite
- Gostaria de saber "palavrões " em italiano, para eu entender oq falam
- Why are there so many racists in Italy? In Germany, where racism is severe, immigrants use a lot ...
- Ciao a tutti! che differenza c'e' fra "mi fa sapere" e "mi faccia sapere", "mi fai sapere - fam...
- La frase giusta è:Grazie per l' interessamento o Grazie per l'interesse?
- Si dice "spero che tu trova" o "spero che tu trovi"?
Newest Questions (HOT)
- Per favore correggete 🥰🥰🧡🧡 Un'associazione di volontariato locale ha indetto un bando per un pos...
- Why are there so many racists in Italy? In Germany, where racism is severe, immigrants use a lot ...
- Do italian have idiom too? if so name the most used one?
- Salve a tutti, ho scritto una composizione. Potreste rispondere a domande, leggere e correggere i...
- can you recommend italian a2/b1 level reading books? (i would be happy if it has a pdf version)
Domande Recenti
- Quando si deve usare il verbo "derivare" e quando il verbo "venire"? Sono sinonimi?
- Per favore😢🧡🙏🏽 Lo scorso anno abbiamo deciso di....... ( Partecipare) nel corso Perché "Aver p...
- Un, uno, un', una?
- Would you say "Tu studi?" or "fai study?" or something else when asking if someone studies?
- Ciao!! Ho deciso di fare la traduzione filmica come argomento della mia tesina ma sono confusa qu...
Previous question/ Next question