Question
Aggiornato il
8 dic 2022
- Persiano
-
Italiano
-
Inglese (Stati Uniti)
Domande Italiano
per favore qualcuno mi spiega questa domanda 🙂
Qual è la differenza tra(( CHE ))che fa sì che il verbo sia congiuntivo e ((CHE)) che non ha effetto sul verbo?
Es:una famiglia mi hanno detto che era ora CHE (iniziassi) a parlare cinese.
Es:fra tante ore di studio ci sono stati momenti di relax CHE(contribuivamo)a farci conoscere la vita e la cultura del Paese
🌷🌷
per favore qualcuno mi spiega questa domanda 🙂
Qual è la differenza tra(( CHE ))che fa sì che il verbo sia congiuntivo e ((CHE)) che non ha effetto sul verbo?
Es:una famiglia mi hanno detto che era ora CHE (iniziassi) a parlare cinese.
Es:fra tante ore di studio ci sono stati momenti di relax CHE(contribuivamo)a farci conoscere la vita e la cultura del Paese
🌷🌷
Qual è la differenza tra(( CHE ))che fa sì che il verbo sia congiuntivo e ((CHE)) che non ha effetto sul verbo?
Es:una famiglia mi hanno detto che era ora CHE (iniziassi) a parlare cinese.
Es:fra tante ore di studio ci sono stati momenti di relax CHE(contribuivamo)a farci conoscere la vita e la cultura del Paese
🌷🌷
Risposte
Leggi ulteriori commenti
- Italiano
@Piuma__ It really depends on the Kind of effect you want to produce. Sometimes speakers do use subjunctive because it would sound ridicule. We generally need it to enhance the level of the sentence.
r
In the the first example it is imperative to use the subjunctive. I don't know what kind of rule is behind that use.
In the second sentence I must not use subjunctive mode, because it would be a mistake. Rather you should use imperfect tense.
Here is "che" playing the function of a relative pronoun. This is not the case for the first example. This could be why we do not use subjunctive.
- Italiano
Più che concentrarti sul “che”
dovresti concentrarti sul riconoscere la struttura del periodo e il tipo di subordinata. Tentare di ricostruire tutti gli usi di “che” equivale a spiegare mezza grammatica italiana…
Tutto dipende dal verbo della principale, da quale tipo di proposizione subordinata è introdotta da “che”, e da che ruolo assume la parola “che”, in quanto ha moltissime funzioni diverse e può essere una congiunzione o un pronome (relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito) o addirittura un aggettivo interrogativo/esclamativo…
Trovi una buona prima spiegazione qui:
https://dizionaripiu.zanichelli.it/lingua-e-scu...
e le regole della consecutio temporum qui: https://www.treccani.it/enciclopedia/consecutio...
Comunque si dice:
“Una famiglia mi ha detto che era ora che iniziassi a parlare cinese” → il verbo “dire” richiede l’indicativo quando introduce un discorso indiretto in forma esplicita (vedi: https://learnamo.com/il-discorso-indiretto/ e https://www.treccani.it/enciclopedia/discorso-i... ) motivo per cui si usa “mi ha detto che era” (dove “che” è una congiunzione e si usa “era” all’indicativo imperfetto rispettando la consecutio temporum); ma poi segue la subordinata “era ora che iniziassi” che usa il congiuntivo imperfetto (“iniziassi”) perché l’espressione “è ora che” (dove “che” è una congiunzione) richiede il congiuntivo (vedi: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italian... e pag.8 qui: https://www.bk.admin.ch/dam/bk/it/dokumente/spr...
“fra tante ore di studio ci sono stati dei momenti di relax che contribuivano a farci conoscere la vita e la cultura del Paese” → qui “che” è un pronome relativo che significa “i quali” e introduce una proposizione relativa col verbo all’indicativo (“che contribuivano”) in quanto introduce un fatto reale (vedi: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenu...).
Qualche altro riferimento:
https://www.treccani.it/vocabolario/che1/
https://www.treccani.it/vocabolario/che2/
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/u...
P.S.
Non si dice “per favore qualcuno mi spiega questa domanda” perché una domanda non si spiega (una domanda si pone, si formula), ma puoi scrivere: “per favore, qualcuno mi potrebbe spiegare questo argomento?”
Utente esperto
- Italiano
Alle scuole elementari ci insegnavano che dopo il "che" va sempre il congiuntivo. Ora i tempi sono cambiati ed il congiuntivo è diventato un vezzo👍.
- Italiano
@TadCox
purtroppo quella di alcuni/e insegnanti elementari era una semplificazione eccessiva, fuorviante e sbagliata, figlia di un tipo d’insegnamento pressappochista e superficiale, derivante dal basso livello di competenza o di capacità d’insegnamento di certi docenti (o di chi li formava e valutava)…
Chi studia l’italiano (in particolare gli stranieri) è bene che sappia che non è assolutamente vero che dopo il “che” sia sempre necessario il congiuntivo:
detta così è una regola errata, perché in moltissimi casi l’uso del congiuntivo è assolutamente sbagliato (e parlo di regole grammaticali, non di eccezioni).
La regola generale corretta è che l’uso del modo verbale (indicativo o congiuntivo) dipende dal ruolo che ha “che” (se congiunzione o pronome), dal verbo della frase principale e dal tipo di frase subordinata che segue.
Sono solo queste le cose che determinano il modo verbale corretto da usare nella subordinata, non certo la semplice presenza di “che”.
Es. frasi come:
“ho detto che sono a posto!”,
“giuro che non sono stato io!”,
“mia suocera ha scoperto che do sempre il suo pasticcio di tonno al gatto, ma lo faccio perché è un piatto terribile che mi può avvelenare”, etc,
richiedono tutte l’indicativo dopo il “che” come unica forma corretta (tranne “è un piatto terribile che mi può avvelenare” dove andrebbe bene anche il modo condizionale per esprimere eventualità “è un piatto terribile che mi potrebbe avvelenare”, ma, di sicuro, grammaticalmente non richiede né può accettare il congiuntivo).
Senza nemmeno scomodare la Crusca, il Serianni e la grammatica, ci sono decine di migliaia di esempi illustri dei padri della lingua italiana (ben più autorevoli di certe insegnanti elementari ;-) ) che confermano la regola, ovviamente dipendente dal tipo di frase, a partire dai famosi versi di Dante:
“Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!”
(che usa correttamente l’indicativo dopo il pronome relativo “che”),
per passare alla famosissima frase iniziale de “I promessi sposi” del Manzoni:
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno”
(che usa correttamente l’indicativo dopo il pronome relativo “che”),
o sempre da “I Promessi Sposi” la frase di don Abbondio ai bravi “vedon bene che a me non me ne vien nulla in tasca”
(che usa correttamente l’indicativo dopo la congiunzione “che”),
per finire con la parte finale dell’art.1 della Costituzione italiana:
“La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”
(che usa correttamente l’indicativo dopo il pronome relativo “che”)…
Solo per citare cose molto note.
Sarebbe bello se un bambino contestasse la maestra con questi semplici esempi, distruggendo una volta per tutte quella semplicistica regola errata…
Una buona spiegazione (non completa ma valida) su quando usare il congiuntivo dopo il “che” è qui:
https://dizionaripiu.zanichelli.it/lingua-e-scu...
e le maestre dovrebbero spiegare questo invece di dire “dopo il “che” si usa il congiuntivo” che è vero solo in alcuni casi e assolutamente sbagliato in altri…
Utente esperto
- Persiano

[Novità] Ehi tu! Dico a te che stai imparando una lingua!
Sai come migliorare le tue abilità linguistiche❓ Basta far correggere ciò che scrivi da un madrelingua!
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Registrazione
Domande suggerite
- Gostaria de saber "palavrões " em italiano, para eu entender oq falam
- Salve! Tra parentesi nelle 5 frasi successivi, devo inserire le congiunzioni adeguate. Potreste...
- quale coniugazione è questa( godersi) come possiamo usarlo?
- Entro che c’è il sole, voglio tornare a casa. O prima che fa buio fuori, voglio tornare a casa. È...
- “ora che ci penso” (今思えば) Ora che ci penso, avrei dovuto ascoltare bene quello che ha parlato mia...
Newest Questions (HOT)
- 1.qual è diffrenza tra COSTO e PREZZO ? 2.Ricordo che prima dell' iscrizione occorreva compilare...
- Perché qui si usa "ed"?: "Il figlio maschio si chiama Nicola ed è mio zio. Lavora come infermi...
- Qual è la differenza tra brava/bravo e buona/buono?
- In italiano ci sono sinonimi di "pancia" che vengono della parola latina "abdomen"?
- Salve! Tra parentesi nelle 5 frasi successivi, devo inserire le congiunzioni adeguate. Potreste...
Domande Recenti
- Non conosco se chiedo già ahah ma qual è la differenza tra “adesso” e “ora”?
- Ciao a tutti! Vorrei sapere se è volgare dire “Che figo!”? Grazie 😁
- Questa espressione è naturale? "Oggi abbiamo parlato del grande terremoto avvenuto in Turchia....
- Un buon testo,nei casi in cui ,per qualsiasi ragione,non POSANO tenere il libro in mano. Perche ...
- L'azienda che li produce dal 2007 .Allora ERA solo poche centinaia gli audio libro. Perchè imper...
Previous question/ Next question