Question
Aggiornato il
27 gen
- Inglese (Stati Uniti)
- Tedesco
-
Italiano
-
Polacco
-
Russo
Domande Italiano
Qual è la differenza tra sono stanco e io sono stanco e sono stanco io ?Sentiti libero di rispondere con un esempio.
Qual è la differenza tra sono stanco e io sono stanco e sono stanco io ?Sentiti libero di rispondere con un esempio.
Risposte
27 gen
Domanda in primo piano
- Italiano
Il primo è quello più comune.
Il secondo mette enfasi sul soggetto (io). Di solito non si dice, perché, se il contesto non lo permette, è ridondante e può anche sembrare arrogante. Due esempi in cui è naturale: tu e un tuo amico state facendo trekking; tu sei stanco e dici "Hey, io sono stanco, non ce la faccio più!" (è sottinteso: vedo che tu hai ancora molte energie, ma IO non riesco a continuare).
Oppure, in gita scolastica, il professore chiede agli studenti: "Chi di voi è stanco?". Una studentessa alza la mano e dice "Prof, io sono stanca" (sta rispondendo alla domanda).
Un esempio in cui non è naturale: hai finito di lavorare e dici al tuo collega "io sono stanco!". È ovvio che tu sia stanco e probabilmente non sei nemmeno l'unico. Il tuo collega potrebbe dirti: "sembri un bambino che fa i capricci!"
"sono stanco io" non si dice. Potrebbe avere senso se fosse una domanda: "Sono stanco, io?", ma credo che nessuno faccia una domanda del genere a sé stesso...
Utente esperto
Leggi ulteriori commenti
- Italiano
Il primo è quello più comune.
Il secondo mette enfasi sul soggetto (io). Di solito non si dice, perché, se il contesto non lo permette, è ridondante e può anche sembrare arrogante. Due esempi in cui è naturale: tu e un tuo amico state facendo trekking; tu sei stanco e dici "Hey, io sono stanco, non ce la faccio più!" (è sottinteso: vedo che tu hai ancora molte energie, ma IO non riesco a continuare).
Oppure, in gita scolastica, il professore chiede agli studenti: "Chi di voi è stanco?". Una studentessa alza la mano e dice "Prof, io sono stanca" (sta rispondendo alla domanda).
Un esempio in cui non è naturale: hai finito di lavorare e dici al tuo collega "io sono stanco!". È ovvio che tu sia stanco e probabilmente non sei nemmeno l'unico. Il tuo collega potrebbe dirti: "sembri un bambino che fa i capricci!"
"sono stanco io" non si dice. Potrebbe avere senso se fosse una domanda: "Sono stanco, io?", ma credo che nessuno faccia una domanda del genere a sé stesso...
Utente esperto
- Inglese (Stati Uniti)
- Tedesco
@Minimo135 grazie per la tua risposta, è buonissima. Ho già incontrato la situazione in cui il pronome è stato messo dopo il verbo. Per esempio: "vieni qua tu a dirglielo" al posto di "vieni qua a dirglielo". Quando posso mettere il soggetto dopo il verbo e in quale modo si cambia il significato

Utente eliminato
@lukasehrlich le prime due sono affermazioni La prima è la più comune Nella seconda viene aggiunto il soggetto che in Italiano non è obbligatorio come in Inglese La terza è una domanda
- Italiano
@lukasehrlich Oh ho capito. Sì, si usa nel linguaggio parlato. Si tratta di un modo molto comune per enfatizzare il pronome ed è spesso usato negli ordini o nelle richieste (come il tuo esempio), ma non solo (vedi sotto). Siccome si usa raramente con "io", non mi era venuto in mente, scusa!
"Vieni qua tu a dirglielo" aggiunge il senso "tu, proprio tu, non un'altra persona".
Altri esempi:
"prendi tu lo zaino" (perché io ora non posso, oppure non voglio che altre persone lo prendano)
"mangiala tu quella fetta di torta" (perché io ora non ho più fame, oppure perché voglio che la mangi tu così non la mangiano altre persone, ecc...)
"andate voi in quel posto!" (perché io non voglio o non posso, quindi fatelo voi!)
"Rispondi tu alla domanda" (e non il tuo compagno di classe)
"per favore, comprala tu quella maglietta" (perché io non ho soldi o non posso andare, oppure perché voglio che sia solo tu a comprarla e non altri, ecc...)
Altri esempi che non sono richieste o ordini:
"ha rotto lui il cellulare!" (non sono stato io, è stato lui)
"hanno detto loro quella cosa" (proprio loro e non altre persone)
ecc...
Ora la differenza tra, ad esempio, "prendi tu lo zaino" e "tu prendi lo zaino".
La prima ho già spigato cosa significa (tu e non un altro).
La seconda significa "tu, perché un'altra persona farà un'altra cosa", oppure "tu fai così, gli altri non lo so ancora" o semplicemente "questo è il tuo compito". Ad esempio: "per la gita in montagna io porto la valigia, tu porta lo zaino, d'accordo?". Oppure "tu prendi lo zaino, ci vediamo là" (fai come ti dico, è il tuo compito).
Non è facile spiegare tutti i significati che può avere lo spostamento del soggetto nella frase, ma spero di esserci riuscito almeno un po'.
Nel caso di "sono stanco io" suona anche un po' supponente o infantile. Inoltre non si può utilizzare per rispondere alla domanda "chi è stanco?". Può essere un modo per sfogarsi "sono stanco io, non ce la faccio più!". Altri esempi:
"ho fame, io!" (ad esempio un bambino lo dice prima di mangiare)
"ho lavorato tanto io!"
In ogni caso non mi sembra che si dica così spesso, e suona sempre un po' innaturale. Credo che una persona che parli così faccia innervosire chiunque XD
Ho scritto tanto, spero si capisca tutto! Se hai altre domande chiedi pure.
Utente esperto
- Inglese (Stati Uniti)
- Tedesco
- Inglese (Stati Uniti)
- Tedesco

[Novità] Ehi tu! Dico a te che stai imparando una lingua!
Sai come migliorare le tue abilità linguistiche❓ Basta far correggere ciò che scrivi da un madrelingua!
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Registrazione
Domande suggerite
- Qual è la differenza tra Scusa! e Scusi! ?
- Qual è la differenza tra Buona Sera e Buona Serata ?
- Qual è la differenza tra nel e nello ?
- Qual è la differenza tra potremo farlo e potremmo farlo ?
- Qual è la differenza tra Mon Amour e Mi Amore ?
Newest Questions (HOT)
Domande Recenti
- Qual è la differenza tra iniziare e cominciare ?
- Qual è la differenza tra ballare e Danzare ?
- Qual è la differenza tra Bosco e Foresta ?
- Qual è la differenza tra Stava viaggiando a 100 chilometri all'ora. e Stava andando a 100 chilom...
- Qual è la differenza tra lavare bene e lavare per bene ?
Previous question/ Next question