Question
Aggiornato il
28 gen
- Georgiano
-
Italiano
-
Inglese (Regno Unito)
Domanda chiusa
Domande Italiano
Quali di queste frasi sarebbero corrette?
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato le cacciatorpedinieri con le navi.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che nordvietnamiti avevano attaccato cacciatorpedinieri con navi.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato cacciatorpedinieri americani con navi siluranti.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato le cacciatorpedinieri americani con le navi siluranti.
Quali di queste frasi sarebbero corrette?
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato le cacciatorpedinieri con le navi.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che nordvietnamiti avevano attaccato cacciatorpedinieri con navi.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato cacciatorpedinieri americani con navi siluranti.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato le cacciatorpedinieri americani con le navi siluranti.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato le cacciatorpedinieri con le navi.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che nordvietnamiti avevano attaccato cacciatorpedinieri con navi.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato cacciatorpedinieri americani con navi siluranti.
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato le cacciatorpedinieri americani con le navi siluranti.
Risposte
28 gen
Domanda in primo piano
- Italiano
“Nave” è un sostantivo femminile (la nave, le navi); “i navi” è sbagliato, perché si dice “le navi” (se si sa di che navi si parla) o “delle navi” (se si rimane generici, intendendo “alcune navi”).
Poi serve l’articolo davanti a “cacciatorpedinieri” (“i” se si sa di cosa di parla, “dei” se s’intende “alcuni”).
In quella frase puoi decidere di non usare l’articolo solo quando scrivi “con navi siluranti” che è un’alternativa a “con delle navi siluranti.
Puoi dire:
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato i/dei cacciatorpedinieri con (delle) navi siluranti.
Utente esperto
Leggi ulteriori commenti
- Italiano
nave è femminile, al plurale diventa "le navi"
Con questa correzione le frasi sono tutte corrette, però nella seconda se togli l'articolo a "nordvietnamiti" cambia un po' il senso della frase. Significa che "alcuni vietnamiti" hanno attaccato, non ci si riferisce ai nordvietnamiti intesi come esercito
Utente esperto
- Italiano
“Nave” è un sostantivo femminile (la nave, le navi); “i navi” è sbagliato, perché si dice “le navi” (se si sa di che navi si parla) o “delle navi” (se si rimane generici, intendendo “alcune navi”).
Poi serve l’articolo davanti a “cacciatorpedinieri” (“i” se si sa di cosa di parla, “dei” se s’intende “alcuni”).
In quella frase puoi decidere di non usare l’articolo solo quando scrivi “con navi siluranti” che è un’alternativa a “con delle navi siluranti.
Puoi dire:
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato i/dei cacciatorpedinieri con (delle) navi siluranti.
Utente esperto
- Georgiano
- Georgiano
- Georgiano
@G91
Vorrei ripetere una volta.
Generici e una classe(tutte le navi) non è uguale, vero?
Generico è generico (cioè alcune navi)
Le navi si usa durante una guerra.
Qua le navi sono come una classe (tutte le navi). Non il carro armato, non gli aerei.
Generico e una classe (tutte le cose) non sono uguali…
Vorrei ripetere una volta.
Generici e una classe(tutte le navi) non è uguale, vero?
Generico è generico (cioè alcune navi)
Le navi si usa durante una guerra.
Qua le navi sono come una classe (tutte le navi). Non il carro armato, non gli aerei.
Generico e una classe (tutte le cose) non sono uguali…
- Italiano
La terza
Johnson e il segretario alla Difesa Robert McNamara dissero all’opinione pubblica americana che i nordvietnamiti avevano attaccato (le) cacciatorpedinieri americani con (le) navi siluranti.
con navi siluranti
"nave" è sostantivo femminile. Il suo plurale è "navi" quindi "i" è sbagliato, devi mettere "le".
Non sei obbligato a mettere l'articolo in questo caso. Certe volte quando un sostantivo ha il significato di mezzo / strumento per una azione puoi non mettere l'articolo.
In questo caso l'attacco è avvenuto per mezzo di navi siluranti = "attaccato i cacciatorpedinieri americani con navi siluranti".
Una nota a parte:
"cacciatorpedinieri" questo è un caso un pò speciale, qua il genere può essere sia maschile che femminile, dipende dal punto di vista. Se vedi il concetto della "nave" allora cacciatorpedinieri puoi renderlo femminile, quindi "avevano attaccato LE cacciatorpedinieri", che per me è perfettamente corretto.
Tuttavia l'uso del maschile non mi infastidisce. il sostantivo "caccia" deriva dalla funzione che ha il mezzo. E' usatissimo per gli aerei (sostantivo maschile), spesso "caccia" è sinonimo di "aereo da combattimento", dire "un F14 Tomcat è un caccia americano". In effetti la funzione di alcuni aerei da combattimento è quello di "cacciare" gli avversari, così la funzione che svolgono diventa anche il loro nome.
Nel caso della nave quindi un/una cacciatorpediniere (colui che caccia i torpedinieri) diventa sia maschio che femmina. Osserva wikipedia (so che non è il massimo come fonte)
https://it.wikipedia.org/wiki/Cacciatorpediniere
">>Un<< cacciatorpediniere (solitamente abbreviato con la sigla CT)[1] è >>una<< nave da guerra veloce e manovrabile, >>dotata<< di grande autonomia, >>progettata<< per scortare.. "
" >>Il<< cacciatorpediniere nacque in Gran Bretagna poco.."
La Treccani lo rende maschile.
https://www.treccani.it/enciclopedia/cacciatorp...
Stessa cosa accade con "incrociatore" che è maschile, mentre "portaerei" è femminile (plurale invariato), idem per "corazzata" che resta femminile. Questi sono sia sostantivi che aggettivi. La "nave incrociatore" diventa "lo incrociatore". la "nave transatlantico" diventa "il transatlantico".
"controtorpedinièra" termine vecchio, prende il femminile perché lo eredita da "torpedienera"
https://www.treccani.it/vocabolario/controtorpe...
Utente esperto
- Georgiano
- Italiano
@Ghia “generico” è inteso come “indeterminato” (che richiede un articolo indeterminativo, es. “una nave” o un partitivo “delle navi”), e non è in riferimento a una “classe generale” (dove si usa l’articolo determinativo es. “le navi”).
In quella frase si parla di alcune navi, non della classe delle navi.
Utente esperto
- Georgiano
@G91 “Generico” e “classe generale” sono diverse cose. Ho capito bene?
Generico non vuol dire “generale”.
Forse qua chiudo questo tema che mi tormenta tutta la vita🙂
Generico non vuol dire “generale”.
Forse qua chiudo questo tema che mi tormenta tutta la vita🙂
- Italiano
@Ghia “generico” può sia significare “non specifico” sia “indeterminato”.
Invece “generale” significa “che riguarda tutta una categoria” (= che si riferisce a tutto un insieme di persone o abbraccia tutto un ordine di fatti) e non esprime indeterminatezza, semmai indica “estesa a tutti”, “estesa a tutta una categoria”.
In entrambi i casi si differenziano da qualcosa di “specifico”, ma per motivi diversi, perché “generico” indica “una cosa vaga o qualsiasi” (indeterminatezza) e “generale” indica “tutto/tutti” (una intera categoria determinata).
Ad es. “una norma generale” = “una norma che si applica a tutti” (e la norma può essere molto dettagliata),
mentre “una norma generica” = “una norma vaga” (una norma che va specificata meglio per capire quando e a chi si applichi).
Utente esperto
- Georgiano

[Novità] Ehi tu! Dico a te che stai imparando una lingua!
Sai come migliorare le tue abilità linguistiche❓ Basta far correggere ciò che scrivi da un madrelingua!
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Con HiNative, puoi ricevere correzioni su ciò che scrivi da utenti madrelingua gratis ✍️✨.
Registrazione
Domande suggerite
- Gostaria de saber "palavrões " em italiano, para eu entender oq falam
- Qual È l'origine del detto "Nel culo alla balena"?
- Non ho capito cosa significa — Facciamo il gioco dell'uva? Molti proverbi si presentano con l...
- È corretto scrivere "missà" oppure si scrive soltanto "mi sa". Esempio: missà che oggi piove.
- i want to learn Italian please teach me
Newest Questions (HOT)
- Hi! I am getting mixed messages about what preposition to use when talking about seasons of the y...
- I asked chatGPT about the difference between "comprendere" and "capire". I responded like this: ...
- Da dove derivano le moderne parole italiane?
- “Sei una chiavica” si usa come sinonimo di “ sei un seccatore/ sei una seccatrice”?
- Where do italians go on holidays the most often? ( rather you stay in your country or go abroad?) 🧳🤔
Domande Recenti
- cosa significa "le forze dell'ordine" ?
- Ciao a tutti! Buonasera! Ho una domanda. ‘Potrei voler fare altro!’ è simile a ‘There may be o...
- Ciao quale il verbo per Dispensa? mi hanno dato la dispensa dal servizio di militare mi hanno...
- Ciao! dammi qualche sito dell'adattamento cinematografico... e le teorie cinematografiche!!!! per...
- Esiste la parola "vendetta"? Se sì, cosa singinifica?
Previous question/ Next question